Breath Test Lattosio Lattulosio Glucosio Saccarosio Fruttosio Sorbitolo Helicobacter Pylori

Esame per rilevare disturbi digestivi e di assorbimento

Cosa è ?

Il Breath Test è un esame diagnostico non invasivo che analizza l’aria espirata per individuare problemi legati alla digestione e all’assorbimento di alcuni nutrienti. È particolarmente utile per diagnosticare:

  • Intolleranza al lattosio: verifica se l’organismo è in grado di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.
  • Sovracrescita batterica intestinale (SIBO): rileva un eccesso di batteri nell’intestino tenue, che può causare gonfiore, diarrea e altri disturbi digestivi.
  • Intolleranza al fruttosio o al sorbitolo: valuta la capacità di assorbire questi zuccheri, spesso presenti in frutta, dolcificanti e alimenti trasformati.
  • Infezione da Helicobacter pylori: individua la presenza del batterio nello stomaco, principale causa di gastriti e ulcere.

Come funziona il Breath Test?

L’esame prevede l’assunzione di una sostanza specifica (come lattosio, glucosio o urea) e il monitoraggio dei gas prodotti durante la respirazione a intervalli regolari. L’aria espirata viene analizzata per misurare i livelli di idrogeno e metano, indicatori di eventuali problemi digestivi.

Vantaggi del Breath Test

✅ Non invasivo e indolore

✅ Sicuro per adulti e bambini

✅ Facile da eseguire

✅ Fornisce risultati precisi per una diagnosi mirata

Se hai sintomi come gonfiore, diarrea, crampi addominali o problemi digestivi, il Breath Test può aiutarti a individuare la causa e trovare la giusta soluzione.

📅 Prenota ora il tuo Breath Test e scopri di più sulla tua salute intestinale!

Test Helicobacter Pylori

Test al Lattosio

Test al Lattulosio

Test al glucosio

Test al Fruttosio

Test al Sacarosio

Test al Sorbitolo

Come si fà

Esecuzione dei "Breath Test"

Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di:
  • Antibiotici

 

Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di:
  • Fermenti lattici;
  • Procinetici;
  • Probiotici inclusi alimenti fermentati;
  • Fitoterapici antimicrobici.

L’utilizzo di terapie con antibiotici o l’abuso di lassativi e clisteri, può ridurre la flora intestinale, compromettendo il risultato del test.

 
Il giorno precedente l’esame:
  • Evitare lassativi, supporto digestivo (HCL, enzimi). Non è necessaria l’interruzione degli inibitori della pompa protonica;
  • Evitare frutta, verdura, pane, pasta e legumi;
  • Evitare alcolici e bevande gassate;
  • Evitare caramelle e gomme da masticare.
  • Evitare condimenti ad eccezione di una ridotta quantità di olio.
 
Il giorno dell’esame:
  • Essere a digiuno da almeno 8/10 ore;
  • Evitare di bere acqua oppure, in caso di necessità, bere solo mezzo bicchiere di acqua non gassata;
  • Evitare assolutamente di fumare;
  • Evitare di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi;
  • È permesso lavarsi i denti.
 
Durante l’esame
  • Evitare di bere (anche l’acqua);
  • Evitare assolutamente di fumare;
  • Evitare di sottoporsi a sforzi fisici;
  • Informare l’operatore circa l’apparizione di alcuni sintomi che si verificano in corrispondenza di determinate fasi del test, in modo da agevolare l’interpretazione dell’esame.

Unisciti a centinaia di persone che si affidano ai nostri servizi.